Il Carro dei Teatranti
Spettacolo teatrale itinerante
Nel XVI secolo in Italia in risposta al teatro colto di tipo Rinascimentale nasce la Commedia dell'Arte, un genere indirizzato al popolo e alla gente comune e che affonda le sue radici nel teatro popolare, i cui temi erano proprio quelli della cultura popolare: la fame, il rapporto con il potere e tra i sessi, la natura, le superstizioni e appunto le teorie popolari.
Questo particolare genere di spettacolo viveva nella piazze, nei mercati in strada e gli attori, spostandosi da una città all'altra, potevano sopravvivere grazie all'obolo di spettatori occasionali.
Con la commedia dell'arte il teatro, da dilettantistico e ritualistico, diventa un vero e proprio mestiere: infatti, con il termine "Arte" associato alla parola "Commedia" si intende professione, mestiere.